fatturazione-aziendale.it
  • Home
  • Funzionalità
  • Personalizzazioni
  • Integrazione
  • Prezzi
  • Supporto
    • Guide Fatturazione
    • Approfondimenti
    • Domande e Risposte
    • Chiedi Assistenza
  • Login
  • Registrati
Login
Registrati

Numerazione Fatture

  • Home
  • Guide Fatturazione
  • Fatture
  • Numerazione Fatture

Introduzione

4
  • Fatturazione – Cosa offriamo!
  • Integrazione con Shopify
  • Integrazione con WooCommerce / WordPress
  • API e altre Integrazioni

Cosa fare per primo

4
  • Crea la tua Azienda
  • Collegare un Shop Online
  • Opzioni per il tuo Shop
  • Strumenti – Impostazioni secondarie

Strumenti

9
  • Numerazione Fatture e DDT
  • Gestione dei Termini di Pagamento
  • Aliquote IVA
  • Elenco Aliquote IVA
  • Metodi di Pagamento
  • Imposta Unità di Misura
  • Modelli Mail di Cortesia
  • Imposta informazioni per DDT
  • Strumenti – Impostazioni secondarie

Dashboard

1
  • Capire la Dashboard di Benvenuto

Anagrafica

9
  • Sezione “Anagrafica”
  • Gestisci la tua Anagrafica
  • Inserire l’Anagrafica Clienti / Fornitori
  • Elenco Clienti / Fornitori
  • Vedere e Modificare l’Anagrafica di un Cliente / Fornitore
  • Estratto Conto Cliente
  • Anagrafica Servizi e Prodotti
  • Categorie di Servizi e Prodotti
  • Elenco Servizi / Prodotti

Fatture

17
  • Crea nuova Fattura Elettronica
  • Autofatture
  • Creare una Bozza di Fattura
  • Come creare una Proforma
  • Data di Emissione delle Fatture
  • Numerazione Fatture
  • Tipologie di Fatture – Codici TD
  • Elenco Aliquote IVA
  • Elenco Notifiche SDI
  • Elenco Fatture Emesse
  • Estratto Conto Cliente
  • Gestisci Incasso
  • Richiedi il Pagamento
  • Mandare una Fattura di Cortesia
  • Elenco Fatture Fornitori
  • Gestisci Pagamenti Fornitori
  • Importare Fatture XML

DDT

4
  • Come creare un nuovo DDT
  • DDT – Elenco Bozze
  • Elenco DDT Emessi
  • Elenco Aliquote IVA

Shopify Strumenti

7
  • Collegare un Shop Online
  • Shop Collegati / Shopify
  • Registro dei Corrispettivi
  • Ordini del tuo Shop
  • Inserimento Manuale degli Ordini Shop
  • Inserire il numero di Fattura per un ordine nel Registro dei Corrispettivi
  • Statistiche -Bilancio del tuo Shop

Statistiche

4
  • Statistiche sul Fatturato
  • Statistiche -Bilancio del tuo Shop
  • Statistiche – Scadenzario Incassi
  • Situazione Bollo Virtuale

Il tuo Account

6
  • Profilo Utente
  • Rinnovo Piano di Abbonamento
  • Gestione del Piano di Abbonamento
  • Acquisto dei Pacchetti Extra
  • Gestione di più Cedenti / Prestatori (PIVA)
  • Disattivare il Sevizio ed Eliminare il tuo Account
View Categories
  • Guide Fatturazione
  • Fatture

Numerazione Fatture

Tempo di lettura: 2 tempo min

Le Regole per la Numerazione delle Fatture: Cosa Dice la Legge #

La numerazione delle fatture è un aspetto fondamentale della gestione contabile di un’azienda ed è regolata dall’articolo 21, comma 2, lettera b), del DPR 633/1972, che stabilisce l’obbligo di assegnare a ciascuna fattura un “numero progressivo che la identifichi in modo univoco”. Questo significa che ogni documento fiscale deve avere un numero sequenziale che lo distingue chiaramente dagli altri, garantendo una progressione logica e senza duplicazioni.

È obbligatorio ripartire la numerazione da 1 ogni anno? #

No, la normativa non impone di ripartire la numerazione dall’1 all’inizio di ogni anno. È sufficiente che la progressione numerica assicuri l’unicità di ogni fattura, permettendo quindi di mantenere una sequenza continua anche tra anni diversi.

Modalità di Numerazione Consentite #

Le aziende possono scegliere diverse modalità di numerazione, a patto che sia sempre garantita l’identificazione univoca del documento. Tra le opzioni più comuni:

  • Numerazione continua nel tempo, senza azzerare la sequenza all’inizio dell’anno.
  • Numerazione annuale, ad esempio: Fattura n. 1/2024, Fattura n. 2/2024, ecc.
  • Serie differenziate per tipologia di operazione o settore aziendale, come:
    • Fattura n. 1/2024-VENDITE (per le vendite).
    • Fattura n. 1/2024-ACQUISTI (per acquisti particolari).

Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate #

L’Agenzia delle Entrate, nella Risposta n. 505 del 29 ottobre 2020, ha ribadito che la numerazione delle fatture deve essere progressiva e garantire l’identificazione univoca del documento, senza obbligo di ripartire ogni anno.

Per garantire una gestione fiscale chiara ed efficiente, è fondamentale:
– Mantenere una numerazione progressiva, senza interruzioni o duplicazioni.
– Evitare di eliminare o modificare numerazioni già utilizzate, per non compromettere la tracciabilità fiscale.
– Scegliere una modalità coerente e facilmente comprensibile, per semplificare la gestione della contabilità.

Seguendo queste linee guida, la numerazione delle fatture sarà sempre conforme alle normative vigenti, evitando possibili contestazioni fiscali.

Per qualsiasi necessità, il nostro supporto è a tua disposizione per offrirti assistenza.

Hai trovato le info che cercavi?

  • Happy
  • Normal
  • Sad
Data di Emissione delle FattureTipologie di Fatture – Codici TD
Trovi in questa Guida
  • Le Regole per la Numerazione delle Fatture: Cosa Dice la Legge
  • È obbligatorio ripartire la numerazione da 1 ogni anno?
  • Modalità di Numerazione Consentite
  • Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
fatturazione-aziendale.it

Fatturazione Elettronica Aziendale per la Creazione, l’Invio e Ricezione di Fatture Elettroniche, attraverso il Sistema d’Interscambio SdI

Il nostro Servizio
  • Regolamento
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy & Cookies
Assistenza
  • Guide
  • Contattaci
  • Domande e Risposte
Social
  • info@fatturazione-aziendale.it

© Fatturazione-Aziendale.it / Tutti i diritti Riservati 2025   / Progetto ideato e gestito da 2WayAgency.it   – Piva IT02058880036

  • Revoca Cookies