Accesso al Registro Corrispettivi #
Per accedere ai tuoi Registri Corrispettivi, vai nel menu e clicca su Shopify → Registro Corrispettivi.
Qui troverai tutti i registri suddivisi per ciascun Shop collegato al servizio.
Per visualizzare un registro specifico, seleziona lo shop di tuo interesse e clicca su “Vai al Registro”.

Struttura del Registro #
Il Registro Corrispettivi è organizzato per mese e la sua compilazione avviene automaticamente.
Tuttavia, se hai bisogno di aggiungere vendite non registrate automaticamente (ad esempio, ordini precedenti all’attivazione del servizio), puoi farlo cliccando su ‘Inserisci Ordini Manualmente‘.
Una volta aggiunto, l’ordine verrà automaticamente integrato nel Registro, aggiornando sia la tabella del Registro in Fatturazione che l’app di Sync in Shopify.
Il Registro suddivide le vendite in base a:
- Aliquote IVA
- Paesi di destinazione delle vendite
- Fatture
⚠ Importante: Assicurati di aver configurato correttamente le impostazioni IVA del tuo Shop su Shopify, poiché il nostro sistema importa direttamente i dati forniti da Shopify.
Se le impostazioni non sono corrette, i dati importati potrebbero risultare inesatti. In caso di dubbi, il nostro Team di assistenza è a tua disposizione.
Scaricare e Filtrare il Registro #
Puoi scaricare il Registro in formato CSV cliccando sul pulsante “Scarica Registro”.
Hai anche la possibilità di filtrare i dati in base ai metodi di pagamento degli ordini e poi scaricare solo il Registro filtrato.
Questa funzione è particolarmente utile se vuoi analizzare quale metodo di pagamento viene utilizzato più frequentemente dai tuoi clienti.
Dati Importanti nel Registro #
Nella parte inferiore del Registro troverai informazioni fondamentali per la gestione fiscale della tua attività:
- Totale Imponibile del mese → Utile per le dichiarazioni fiscali.
- Totale IVA del mese → Indica l’IVA da dichiarare e pagare, suddivisa per paese.
📌 Nota:
Questi dati sono particolarmente utili per chi ha aderito al regime IOSS o deve compilare dichiarazioni fiscali specifiche. Avere il registro già suddiviso per paese semplifica notevolmente il processo ed evita calcoli manuali su ogni singolo ordine.
Chiarimento sull’Invio del Registro all’Agenzia delle Entrate #
Molti utenti ci chiedono se il Registro Corrispettivi debba essere inviato all’Agenzia delle Entrate.
Facciamo chiarezza, perché spesso si fa confusione tra shop online e negozio fisico:
Shop Online #
- Le vendite effettuate tramite e-commerce rientrano nella categoria Vendita per Corrispondenza.
- Non è obbligatorio inviare il Registro all’Agenzia delle Entrate.
- Il Registro deve essere conservato in azienda e utilizzato per la dichiarazione IVA, dichiarazione dei redditi e altri adempimenti fiscali.
Negozio Fisico #
- Per i negozi fisici è obbligatorio utilizzare un Registratore di Cassa collegato all’Agenzia delle Entrate.
- Se il registratore di cassa non funziona temporaneamente, è possibile inserire manualmente le vendite nel Registro Corrispettivi tramite il cassetto fiscale dell’Agenzia delle Entrate.
- Alcuni esercenti preferiscono inserire manualmente le vendite a fine giornata, ma questo riguarda solo i negozi fisici.
Se hai ulteriori dubbi, il nostro Team di Assistenza è sempre disponibile per supportarti!